Accesso civico
L'entrata in vigore del D.Lgs. 97/2016 ha sensibilmente modificato l'istituto dell'accesso civico, già previsto dal D.Lgs. 33/2013, distinguendo due separate ipotesi, disciplinate rispettivamente dall'art. 5 commi 1 e 2 del nuovo testo del Decreto Trasparenza.
L'accesso civico “semplice” (art. 5 comma 1) consente a chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni e dati per i quali il “Decreto Trasparenza” (D.Lgs. 33/2013) prevede l'obbligo della pubblicazione, qualora la loro pubblicazione sia stata omessa.
L'accesso civico “generalizzato” (art. 5 comma 2) consente a chiunque, indipendentemente dalla cittadinanza italiana e dalla residenza nel territorio comunale, di accedere ai dati e ai documenti, in possesso dell'Amministrazione Comunale, ulteriori rispetto a quelli per i quali sia previsto uno specifico obbligo di pubblicazione.
La richiesta di accesso civico può essere avanzata da chiunque, non occorre che sia motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'Amministrazione tenuta alla pubblicazione.
Per il Comune di Guardistallo il responsabile della trasparenza è il Segretario Comunale del Comune di Guardistallo.
La richiesta di accesso civico deve essere indirizzata al responsabile della trasparenza del Comune di Guardistallo inviando una richiesta nei seguenti modi:
- tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune: comune.guardistallo@postacert.toscana.it
- per posta elettronica ordinaria all'indirizzo email: protocollo@comune.guardistallo.pi.it
- posta tradizionale all'indirizzo: Via Palestro 24 - 56040 Guardistallo (PI)
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo.
Non è necessario utilizzare formulari o moduli specifici.
Registro degli Accessi (Det. ANAC n. 1309 del 28/12/2016)
In attuazione della Determinazione ANAC n. 1309 del 28/12/2016, si pubblica la tabella degli Accessi civici pervenuti:
- alla data del 30/06/2023 non sono pervenute richieste di accesso civico (elenco istanze di accesso civico e accesso civico generalizzato 1^ semestre 2023)